Nel mondo del digital marketing, il ruolo degli influencer è diventato cruciale per la promozione di brand e prodotti. Tuttavia, per evitare fraintendimenti o problemi legali, è fondamentale regolamentare queste collaborazioni attraverso un contratto per influencer. Questo documento definisce i diritti e gli obblighi delle parti, assicurando trasparenza e tutela sia per l’influencer che per l’azienda.
Vediamo insieme gli elementi essenziali di un contratto per influencer e le migliori pratiche per garantirne l’efficacia.
Perché è Importante un Contratto per Influencer?
Sebbene molte collaborazioni nascano da accordi informali via email o DM, un contratto scritto garantisce:
✅ Chiarezza sugli obblighi di entrambe le parti
✅ Tutela in caso di mancati pagamenti o inadempienze
✅ Regole precise su contenuti, tempi e diritti d’uso
✅ Conformità alle normative sulla pubblicità e trasparenza
Senza un contratto, ci si espone a rischi come compensi non pagati, richieste di modifiche non concordate o utilizzo improprio dei contenuti.
Elementi Essenziali di un Contratto per Influencer
a) Identificazione delle Parti
Indicare chiaramente:
- L’azienda o il brand che commissiona la collaborazione (con dati legali e fiscali).
- L’influencer, specificando se agisce come freelance o tramite un’agenzia.
b) Oggetto della Collaborazione
Definire esattamente:
- Il tipo di contenuti da creare (post, storie, video, blog, ecc.).
- Le piattaforme su cui verranno pubblicati (Instagram, TikTok, YouTube, ecc.).
- Le tempistiche di pubblicazione e il numero di contenuti richiesti.
c) Compenso e Modalità di Pagamento
- Importo fisso o variabile (es. basato sulle visualizzazioni o sulle vendite generate).
- Termini di pagamento (acconto, saldo, pagamento a 30/60 giorni, ecc.).
- Eventuali bonus o premi per il raggiungimento di determinati risultati.
d) Diritti d’uso e Proprietà Intellettuale
Chi possiede i contenuti dopo la pubblicazione?
- L’influencer può riutilizzarli per altri brand?
- L’azienda può modificarli o ripubblicarli senza permesso?
Definire questi aspetti evita future controversie.
e) Clausola di Esclusività
L’azienda può richiedere che l’influencer non promuova prodotti concorrenti per un certo periodo. È importante chiarire la durata e l’ambito dell’esclusività.
f) Linee Guida e Autorizzazione dei Contenuti
Alcuni brand impongono approvazioni preventive prima della pubblicazione. Se previsto, il contratto deve specificare:
- Chi approva i contenuti e in che tempi.
- Limiti e modifiche richieste dal brand.
g) Obblighi di Trasparenza e Normative sulla Pubblicità
Secondo il Codice del Consumo e le linee guida dell’AGCOM, i contenuti sponsorizzati devono essere chiaramente identificabili, utilizzando tag come #adv, #sponsored o #pubblicità. Il contratto deve richiedere il rispetto di queste normative per evitare sanzioni.
h) Risoluzione del Contratto e Conseguenze
Definire le condizioni per sciogliere l’accordo in caso di:
- Mancato rispetto delle tempistiche o degli obblighi contrattuali.
- Danno di immagine al brand o all’influencer.
- Controversie legali.
i) Foro Competente e Legge Applicabile
Stabilire quale normativa si applica e quale tribunale sarà competente in caso di dispute.
Errori da Evitare nei Contratti per Influencer
❌ Accordi verbali o informali via email/DM.
❌ Mancanza di dettagli su contenuti e pagamenti.
❌ Clausole troppo vaghe o assenza di tutele per l’influencer.
❌ Non prevedere penali per inadempimenti.
❌ Mancato rispetto delle normative sulla pubblicità trasparente.
Conclusione
Un contratto ben strutturato tutela sia gli influencer che le aziende, evitando controversie e garantendo collaborazioni professionali e trasparenti. Se sei un influencer o un’azienda che vuole strutturare al meglio le proprie partnership, affidarsi a un legale specializzato è la scelta migliore.
Hai bisogno di una consulenza o di un modello di contratto personalizzato? Contattaci per un supporto legale su misura!